
Il
GPL sta per Gas di Petrolio Liquefatto ed è una miscela di
idrocarburi leggeri che sono gassosi alla temperatura e pressione
atmosferica. Si trova allo stato naturale nei giacimenti sotterranei
di petrolio e di gas naturale, ma viene anche prodotto durante la
raffinazione del petrolio.
Il GPL ha questo nome perchè i componenti sono in fase gassosa a temperatura ambiente e pressione atmosferica: vengono liquefatti mediante compressione per rendere più economico il loro trasporto.
Il vantaggio che si ottiene è rendere la densità della miscela circa 250 volte la sua densità allo stato gassoso, riducendo così il volume a parità di massa (e quindi di energia producibile): questa logica rende possibile l'utilizzo di contenitori a pressione di dimensioni relativamente limitate. Le principali componenti del GPL sono il
propano e il butano. Per queste sue proprietà, il GPL ha assunto una rilevante valenza economica con moltissimi addetti impiegati nelle fasi a valle della raffinazione - imbottigliamento, distribuzione, produzione di serbatoi e valvole.